Liguria
“Scarsa lingua di terra che orla il mare,
chiude la schiena arida dei monti;
scavata da improvvisi fiumi; morsa
dal sale come anello di ancoraggio;
percorsa dalla farsa; combattuta
dai venti che ti recano dal largo
l’alghe e le procellarie
-ara di pietra sei, tra cielo e mare
levata, dove brucia la canicola
aromi di selvagge erbe.”
Camillo Sbarbaro (1921)
Questi pochi versi, composti da uno dei suoi figli più illustri, ben descrivono le caratteristiche del nostro territorio, la Liguria. In una terra chiusa tra mare e monti i Liguri hanno storicamente dimostrato una grande vitalità che li ha condotti ad affermarsi con creatività e tenacia in tutto il mondo. Siamo convinti che la Liguria abbia tanto da dire e tantissimo da dare per la crescita italiana. In Liguria sono nate e si sono sviluppate tante aziende di successo, statali e private: dalla siderurgia all’automazione, all’impiantistica esportatrice nel mondo di tradizioni tecniche, ai Porti, alla cantieristica, all’energia, alle innumerevoli officine dell’indotto piene di creatività e di voglia di fare. Negli ultimi decenni, venuta meno la sua forte impronta in ambito industriale, la Liguria ha riscoperto la propria vocazione turistica e culturale (Teatro Carlo Felice, Palazzo Ducale, Acquario, Palazzi antichi e prestigiosi, il Museo del Mare ove il nostro Branch ha emesso i primi vagiti il 21 ottobre 2016) e la forte crescita della ricerca tecnologica che vede come attori principali l’Ospedale Gaslini e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Ma la Liguria non si ferma qui, altri progetti importanti che daranno ancora più prestigio alla nostra regione sono in via di realizzazione come il Parco Scientifico Tecnologico sulla collina degli Erzelli e il Terzo valico che collegherà il Porto di Genova con il Nord Europa.
La “mission” del Branch Liguria è ampliare e migliorare la diffusione della cultura del project management in una terra dove le idee non sono mai mancate ma hanno trovato a volte ostacoli che ne hanno impedito la realizzazione. Vorremmo entrare quindi in contatto con le realtà locali, rafforzandone le competenze in termini di project management e di tutto quanto ad esso riferito: i mezzi saranno quelli consueti in termini di eventi, aperitivi, webinar, provando anche a inventare novità.
Vorremmo infine collaborare con gli altri Branch per aiutare la Liguria a essere un angolo di un ottagono prestigioso: quello del NIC.
Il team
(da sinistra: Nicolò De Angelis, Francesco Giacalone, Mario Salano, Luca Rezzani, Giuseppe Guzzo)
(non presenti – Sara Cavallo)
Direttori
Mario Salano: mario.salano@pmi-nic.org
Francesco Giacalone: francesco.giacalone@pmi-nic.org
Contatti branch
Email: branch-lig@pmi-nic.org
LE NOSTRE ATTIVITA’:
APERIMARE 12 LUGLIO 2018
In questo evento, tenutosi a Genova presso il Caffè Libreria La Passeggiata di Piazza di Santa Croce 21R, siamo andati indietro nel tempo nel 1492 per rivivere la spedizione di Cristoforo Colombo, che ha portato alla scoperta del Continente Americano, un’avventura molto innovativa, caratterizzata da aspetti significativi di lesson learned, leadership e risk management.
I relatori dell’evento sono stati il Comandante Bruno Aloi, presidente del Comitato Nazionale per Cristoforo Colombo e Alessandro Marcenaro PMP, Program Manager di Piaggio Aerospace, socio PMI-NIC.
Di seguito alcune foto che riprendono l’evento.
WEBINAR 22 NOVEMBRE 2018
Il 22 novembre si è tenuto il Webinar dal titolo: “LA GESTIONE SEMPLIFICATA DI WBS COMPLESSE IN MICROSOFT PROJECT”
Alessandro Agostoni, PMP, consulente aziendale e formatore ha illustrato la possibilità di creare una Work Breakdown Structure con Microsoft Project, in grado di articolare e raggruppare le attività di progetto in accordo con le esigenze di più stakeholders.
Nel Webinar sono stati esposti i concetti e la tecnica alla base di questo approccio applicandoli ad un esempio legato al mondo dell’ingegneria civile.
APERIMARE 30 NOVEMBRE 2018
Il 30 novembre 2018 si è tenuto a Genova, presso la sede di FEDERMANAGER LIGURIA, l’APERIMARE dal titolo:“VERSO LA CITTÀ DEL FUTURO: LA SMART POLYGENERATION MICROGRID DEL CAMPUS DI SAVONA”
I relatori dell’evento sono stati la Prof.ssa Paola Girdinio, docente dell’Università di Genova e membro del Consiglio di Amministrazione di ENEL, da 10 anni alla guida dello Smart Polygeneration System nel Campus Universitario di Savona, che ha illustrato un progetto di produzione di energia ad emissioni zero (Smart Grid) e, in collegamento da Belgrado, il Prof. Slobodan Vukosavic, Docente dell’Università di Belgrado in Ingegneria Elettrica, collaboratore di Moog Electrics che ci ha raccontato su come le smart grids siano diventate realtà attraverso l’elettronica di potenza.
INAUGURAZIONE NUOVA SEDE BRANCH LIGURIA 19 DICEMBRE 2018
Il giorno 19 Dicembre 2018 è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede del Branch Liguria sita in Genova, nel quartiere Castelletto, facilmente accessibile con mezzi pubblici e privati.
La sala sarà a disposizione per le riunioni della Branch e l’organizzazione di eventi futuri.
Di seguito alcune foto che illustrano la sede di Genova
APERIMARE 28 MARZO 2019
Giovedì 28 MARZO 2019 si è tenuto presso lo Yacht Club Genova presso Porticciolo Duca degli Abruzzi l’APERIMARE dal titolo “PROGETTANDO A VELA”, con un significativo successo di partecipanti.
Nell’evento sono state illustrate le complessità dei progetti di costruzione o refitting di uno yacht. Relatore dell’evento è stato Elio Petracchi, Founder di Yachtperformance e protagonista da più di 30 anni nel mondo della vela da regata e da crociera.
Di seguito alcune foto che riprendono l’evento.
APERIMARE 31 MAGGIO 2019
Venerdì 31 MAGGIO 2019 nella suggestiva cornice di Porto Mirabello (La Spezia) ha avuto luogo l’APERIMARE dal titolo “RUSSIAN & ITALIAN PROJECT MANAGERS IN LA SPEZIA”. L’evento è stata una piacevole occasione di scambio culturale sul Project Management tra le realtà russe ed italiana. Relatori dell’evento sono stati: Vadim Bogdanov, autore di libri e organizzatore di eventi sul Project Management, Paolo Sasso, direttore del Branch Piemonte e Valle d’Aosta e Mario Salano, direttore del Branch Liguria del PMI-NIC.
Di seguito una foto con i partecipanti all’evento.
VISITA AL CAMPUS UNIVERSITARIO DI SAVONA 4 OTTOBRE 2019
Venerdì 4 OTTOBRE 2019, in collaborazione con il Branch PVA, ha avuto luogo l’evento “SOSTENIBILITÀ: VERSO IL FORUM NAZIONALE VISITA ALLO SMART ENERGY BUILDING” presso il campus universitario di Savona. Grazie alla disponibilità dell’Università di Genova, nella persona dell’ing. Barillari, si è avuta l’opportunità di visitare una palazzina universitaria a emissioni zero, in grado di autoalimentarsi con energia geotermica e pannelli fotovoltaici per mezzo di una smart grid, realizzata grazie a un progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente e da Enel. Il campus universitario di Savona fa parte di una rete smart con sedi in Finlandia, Inghilterra, Paesi Bassi e Stati Uniti (Boston).
Di seguito alcune foto dell’evento.
WORKSHOP 16 NOVEMBRE 2019
Sabato 16 NOVEMBRE 2019, presso la sede di Genova di Federmanager – ASDAI si è tenuto un workshop dal titolo “IL CONTRATTO: DALLA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE ALLA MODELLAZIONE E GESTIONE DEL CASH-FLOW IN MICROSOFT PROJECT”. Docente dell’evento l’ing. Alessandro Agostoni, PMP® consulente aziendale e formatore. Il workshop ha sviluppato un percorso tematico che va dal contratto al modello di gestione del progetto per ottenere il profilo di cash-flow utilizzando le funzionalità di Microsoft Project.
WEBINAR 1O DICEMBRE 2019
Il 10 DICEMBRE 2019 si è tenuto il Webinar dal titolo: “INTRODUZIONE AL FRAMEWORK AGILE E RIFLESSIONI SUL RUOLO DI SCRUM MASTER”.
Sara Cavallo, PMP® e Certified ScrumMaster® ha illustrato i concetti fondamentali del framework Agile, focalizzando l’attenzione sul ruolo di Scrum Master evidenziandone le analogie e le differenze rispetto al ruolo di Project Manager.